Quest& #39;anno il nostro Paese sta già facendo a meno del 38% del gas russo che importava nel pre-pandemia.
È un& #39;impresa monumentale.
Vi chiederete: come ci stiamo riuscendo?
Ecco come.
Lo sforzo è reso più complicato da due "problemi":
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="🇱🇾" title="Vlag van Libië" aria-label="Emoji: Vlag van Libië"> la Libia è un disastro, e negli ultimi anni va persino peggio rispetto al 2015-2019;
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="🇮🇹" title="Vlag van Italië" aria-label="Emoji: Vlag van Italië"> il calo della produzione nazionale e l& #39;aumento dei consumi non aiutano.
Insomma, uno sforzo enorme ci permette di tagliare quasi il 40% delle forniture russe.
Da qui in avanti però sarà sempre più difficile sostituire il gas che compriamo a Mosca.
Qui, la riga rossa rappresenta il massimo che possiamo importare da ciascun fornitore.
Lo vedete?
Da qui in avanti però sarà sempre più difficile sostituire il gas che compriamo a Mosca.
Qui, la riga rossa rappresenta il massimo che possiamo importare da ciascun fornitore.
Lo vedete?
E gli accordi stretti in questi giorni?
Gli accordi aiutano, ma fino a un certo punto.
A prescindere dalla capacità di mantenere gli impegni:
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="🇩🇿" title="Vlag van Algerije" aria-label="Emoji: Vlag van Algerije"> L& #39;Algeria promette 9 Gmc/a, ma può salire solo di 7.
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="🇪🇬" title="Vlag van Egypte" aria-label="Emoji: Vlag van Egypte">
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="🇦🇴" title="Vlag van Angola" aria-label="Emoji: Vlag van Angola">
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="🇨🇬" title="Vlag van Congo-Brazzaville" aria-label="Emoji: Vlag van Congo-Brazzaville"> Egitto, Angola e Congo promettono altri 9 Gmc/a. Ma senza nuovi rigassificatori ne potremo importare al più 3,5.
A prescindere dalla capacità di mantenere gli impegni:
Facciamo i conti.
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="🇷🇺" title="Vlag van Rusland" aria-label="Emoji: Vlag van Rusland">Importazioni di gas dalla Russia pre-pandemia: 32 Gmc/a.
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="⛔️" title="Geen doorgang" aria-label="Emoji: Geen doorgang">Sostituite a oggi: 12 Gmc/a.
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="📉" title="Grafiek met dalende trend" aria-label="Emoji: Grafiek met dalende trend">Sostituibili: 10-11 Gmc/a (7 da Algeria, 3,5 con GNL).
https://abs.twimg.com/emoji/v2/... draggable="false" alt="🤷" title="Worstelende persoon" aria-label="Emoji: Worstelende persoon">Dunque, restano 9-10 Gmc/a da sostituire.
Per quegli ultimi 9-10 Gmc/a "russi", sarebbe meglio non contare sull& #39;arrivo delle nuove navi rigassificatrici. E se poi i fornitori ci deludono?
Con minori consumi e più rinnovabili, potremmo sostituirne una buona parte.
E, dopo il presente, staremmo lavorando per il futuro.
Con minori consumi e più rinnovabili, potremmo sostituirne una buona parte.
E, dopo il presente, staremmo lavorando per il futuro.